Animatore digitale
Animatore Digitale dell'I.C. "Don Bosco"
Nome |
Cognome |
|
---|---|---|
Salvatore |
Trovato |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Di cosa si occupa l’animatore?
- L’animatore coordina la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD anche previste nel piano nel Piano triennale dell’offerta formativa della propria scuola. Si tratta, quindi, di una figura di sistema e non un supporto tecnico.
- Il suo profilo è rivolto a:
- FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
- COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
- CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
- Più in generale conosce la comunità scolastica e le sue esigenze, è una figura spesso già esistente e riconosciuta in molte scuole; laddove non esista, rappresenta una risorsa e l’occasione per avviare un percorso di innovazione digitale coerente con il fabbisogno della scuola.
Team per l'inovazione
Il team per l’innovazione tecnologica
Nome | Cognome | |
---|---|---|
Rosa | Amoruso | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Vincenzo | Tamburello | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Maria Grazia | Vazzano | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
supporta l'animatore digitale e accompagna adeguatamente l’innovazione didattica nella scuola con il compito di favorire il processo di digitalizzazione nelle scuole, nonché quello di diffondere politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno al Piano nazionale per la scuola digitale sul territorio, nonché attraverso la creazione di gruppi di lavoro e il coinvolgimento di tutto il personale della scuola.
L’animatore digitale e il team per l’innovazione tecnologica dovranno essere promotori, nell’ambito della propria istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni:
§ ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata;
§ realizzazione/ampliamento di rete, connettività, accessi;
§ laboratori per la creatività e l’imprenditorialità;
§ biblioteche scolastiche come ambienti mediali;
§ coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici;
§ ammodernamento del sito internet della scuola, anche attraverso l’inserimento in evidenza delle priorità del PNSD;
§ registri elettronici e archivi cloud;
§ acquisti e fundraising;
§ sicurezza dei dati e privacy;
§ sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software;
§ orientamento per le carriere digitali;
§ promozione di corsi su economia digitale;
§ cittadinanza digitale;
§ educazione ai media e ai social network;
§ e-Safety;
§ qualità dell’informazione, copyright e privacy;
§ azioni per colmare il divario digitale femminile;
§ costruzione di curricola digitali e per il digitale;
§ sviluppo del pensiero computazionale;
§ introduzione al coding;
§ coding unplugged;
§ robotica educativa;
§ aggiornare il curricolo di tecnologia;
§ coding;
§ robotica educativa;
§ making, creatività e manualità;
§ risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali;
§ collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca;
§ ricerca, selezione, organizzazione di informazioni;
§ coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione;
§ alternanza scuola lavoro per l’impresa digitale;
§ scenari e processi didattici per l’integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l’uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD);
§ sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa
§ modelli di assistenza tecnica;
§ modelli di lavoro in team e di coinvolgimento della comunità (famiglie, associazioni, ecc.)
§ creazione di reti e consorzi sul territorio, a livello nazionale e internazionale;
§ partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali;
§ documentazione e gallery del pnsd;
§ realizzazione di programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti, famiglie, comunità;
§ utilizzo dati (anche invalsi, valutazione, costruzione di questionari) e rendicontazione sociale (monitoraggi).
Atelier Creativo
"Immagino e Creo Artigianal...Mente" è il titolo del nostro atelier creativo Si tratta di un atelier creativo a bassa specializzazione e ad alta flessibilità il cui scopo è quello di supportare non solo l'idea principale del progetto, ma fornire anche un sostegno al conseguimento delle competenze trasversali degli alunni tra le varie discipline del curriculo. L'intento e di offrire uno spazio dove coinvolgere gli alunni dell'istituto nell'immaginare un manufatto ( di fantasia, o appreso nello studio delle discipline ) e di trasporlo nella realtà, con progetti e modelli virtuali in formato digitale, attraverso l'uso dei vari devices previsti nell'atelier. D'importanza strategica sarà la formazione degli alunni in sinergia con associazioni ed istituti scolastici esterni alla scuola all'uso di tecnologie CAD/CAM per la realizzazione fattiva dei prodotti progettati. Il nostro atelier sarà un ambiente dove anche un alunno dell'infanzia potrà vedere realizzato, pure con l'aiuto degli alunni "più grandi", un prodotto della sua fantasia.
DOCUMENTI DEL PROGETTO: